Sicilia
Un’isola tutta da esplorare
Visita la Sicilia e immergiti in una terra meravigliosa e senza tempo, capace di lasciare i visitatori di tutto il mondo senza fiato. I suoi luoghi affascinanti meritano di essere visitati almeno una volta nella vita, regalando esperienze indimenticabili.
Siracusa
Siracusa, ricca di storia e fascino, offre ai visitatori un tuffo nel passato con il suo Teatro Greco ben conservato, ancora sede di spettacoli. L'Isola di Ortigia, con le sue stradine pittoresche e il Duomo, incanta con la sua atmosfera medievale. Il Parco Archeologico della Neapolis è un imperdibile sito archeologico che vanta l'Orecchio di Dionisio e l'Altar of Hieron II.
Agrigento
Agrigento, famosa per la Valle dei Templi, offre un'esperienza straordinaria nel mondo dell'antica Grecia. I maestosi templi di Concordia, Hera e di altri dei si stagliano contro il cielo siciliano, creando un panorama mozzafiato. Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento completa il viaggio nel tempo con una vasta collezione di reperti.
Piazza Armerina
Piazza Armerina è celebre per la sua Villa Romana del Casale, un sito UNESCO con i migliori esempi di mosaici romani ben conservati. Gli intricati dettagli e le scene vivide raffigurate nei mosaici narrano la vita quotidiana dell'antica Roma. Il centro storico di Piazza Armerina, con le sue chiese e stradine acciottolate, offre un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia.
Siracusa
Siracusa, ricca di storia e fascino, offre ai visitatori un tuffo nel passato con il suo Teatro Greco ben conservato, ancora sede di spettacoli. L'Isola di Ortigia, con le sue stradine pittoresche e il Duomo, incanta con la sua atmosfera medievale. Il Parco Archeologico della Neapolis è un imperdibile sito archeologico che vanta l'Orecchio di Dionisio e l'Altar of Hieron II.
Agrigento
Agrigento, famosa per la Valle dei Templi, offre un'esperienza straordinaria nel mondo dell'antica Grecia. I maestosi templi di Concordia, Hera e di altri dei si stagliano contro il cielo siciliano, creando un panorama mozzafiato. Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento completa il viaggio nel tempo con una vasta collezione di reperti.
Piazza Armerina
Piazza Armerina è celebre per la sua Villa Romana del Casale, un sito UNESCO con i migliori esempi di mosaici romani ben conservati. Gli intricati dettagli e le scene vivide raffigurate nei mosaici narrano la vita quotidiana dell'antica Roma. Il centro storico di Piazza Armerina, con le sue chiese e stradine acciottolate, offre un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia.
Siracusa
Siracusa, ricca di storia e fascino, offre ai visitatori un tuffo nel passato con il suo Teatro Greco ben conservato, ancora sede di spettacoli. L'Isola di Ortigia, con le sue stradine pittoresche e il Duomo, incanta con la sua atmosfera medievale. Il Parco Archeologico della Neapolis è un imperdibile sito archeologico che vanta l'Orecchio di Dionisio e l'Altar of Hieron II.
Agrigento
Agrigento, famosa per la Valle dei Templi, offre un'esperienza straordinaria nel mondo dell'antica Grecia. I maestosi templi di Concordia, Hera e di altri dei si stagliano contro il cielo siciliano, creando un panorama mozzafiato. Il Museo Archeologico Regionale di Agrigento completa il viaggio nel tempo con una vasta collezione di reperti.
Piazza Armerina
Piazza Armerina è celebre per la sua Villa Romana del Casale, un sito UNESCO con i migliori esempi di mosaici romani ben conservati. Gli intricati dettagli e le scene vivide raffigurate nei mosaici narrano la vita quotidiana dell'antica Roma. Il centro storico di Piazza Armerina, con le sue chiese e stradine acciottolate, offre un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia.
Previous slide
Next slide
Selection
Marina di Butera, Caltanissetta
Situata a Marina di Butera, sulla pittoresca costa sud siciliana, la struttura si affaccia sul mare, con una vista mozzafiato, e si trova alle pendici dello storico castello di Falconara.
#SeaLifeExperience #CoupleTravel
Raggio: KM
OTTENERE DIREZIONI
Usa la mia posizione per trovare il provider di servizi più vicino vicino a me
Description
Iscriviti alla newsletter