Greenblu nel territorio.
La bellezza a portata di mano.
La Puglia e la Basilicata sono due regioni meravigliose dove natura, arte, storia, cibo ed eventi si combinano per offrire un’esperienza unica.
Le strutture Greenblu si trovano a pochi Km dalle più belle destinazioni turistiche come Alberobello,
Matera e Castel del Monte, patrimonio dell’umanità UNESCO.
Alberobello
Alberobello è il famoso paese dei trulli, abitazioni costruite con pietra a secco in calce bianca, con il tetto a forma di cono, spesso abbellito da simboli zodiacali o religiosi. Nel 1996 la cittadina è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Da visitare il Trullo Sovrano a due piani, la chiesa di San Antonio a forma di trullo, la “casa d’amore”, oggi prezioso punto d’informazione turistica e la basilica minore dei Santi Medici, che ospita le immagini della Madonna di Loreto e dei santi patroni Cosma e Damiano, festeggiati il 27 e il 28 di settembre.
Matera
Matera, capoluogo di provincia della Basilicata, è nota in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, insediamenti rupestri risalenti all’Alto Medioevo, riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. E’ inoltre stata insignita della Medaglia d’Argento al Valor Militare per l’insurrezione contro il nazifascismo durante la 2a Guerra Mondiale. La città conta 150 chiesette rupestri scavate nella roccia ed è stata nominata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Da visitare. Rione Sassi, la Cattedrale sullo sperone più alto, la Chiesa di San Francesco ricostruita nel 1670.
Taranto
Capoluogo di provincia pugliese, Taranto si affaccia sull’omonimo Golfo, nel Mare Jonio. Risalente al 706 a. C., viene chiamata la “città dei due mari” in quanto bagnata da Mar Grande e Mar Piccolo. Per la sua posizione, la città è stata sempre considerata strategicamente importante dal punto di vista commerciale e militare ed i suoi porti hanno sempre ospitato navi della Marina Militare oltre che Mercantile. Da non perdere i riti della Settimana Santa e la Festa di San Cataldo, il Museo Archeologico Nazionale e le varie testimonianze storico-culturali di diversa epoca e stile, distribuite per la città.
Costiera Jonica e
Murgia Tarantina
Le radici più antiche di Taranto e della sua provincia risiedono negli insediamenti degli antichi greci e in quelli rupestri. Il territorio, che un tempo doveva essere ricco d’acqua e molto fertile, attirò l’interesse dei coloni greci che arrivarono nel 706 a.C. e fondarono Taranto. La presenza di corsi d’acqua, oggi sotterranei, è dimostrata anche dalle numerose grotte e insenature, divenute scenario ideale per lo sviluppo della civiltà rupestre. Tracce e testimonianze di insediamenti rupestri, villaggi ipogei e pareti affrescate, si possono ammirare anche nei dintorni di Mottola e Massafra.
Castellana Grotte
Castellana sorge nell’entroterra della provincia barese e deve la sua vocazione turistica alle grotte, complesso speleologico di fama internazionale a pochi passi dal centro abitato, che si dirama nel sottosuolo per oltre 2 Km, offrendo ai visitatori scenari unici. Di grande interesse, inoltre, è la chiesa del convento dei frati francescani, in cui è custodita l’immagine della Madonna della Vetrana, protettrice della città per averla salvata dalla peste del 1691 e celebrata l’11 gennaio con la festa dei Falò.
Andria
Andria è la città del confetto, che è possibile degustare nel Museo dedicato. Da non perdere la principale attrazione del territorio: Castel del Monte. Costruito dal celebre imperatore Federico II, è considerato uno dei castelli più belli d’Europa, tanto da essere inserito dall’Unesco nella lista dei siti dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Inoltre, il profilo del castello è stato coniato sulle monete italiane da un centesimo di euro. Tra gli eventi da non perdere si segnalano la fiera d’aprile e il Festival Internazionale “Castel dei mondi” che si svolge tra la fine di agosto e gli inizi di settembre.
Ostuni
Ostuni è conosciuta come la “città bianca” per via della caratteristica colorazione bianca dei muri delle case del suo borgo antico. Da non perdere anche la Cattedrale e il portale della chiesa dello Spirito Santo, risalente al 1450, oggi riconosciuto come monumento nazionale. Altra attrattiva di Ostuni sono i 17 chilometri di spiagge ; il litorale ospita anche una riserva naturale nella zona del lido Morelli. Di forte richiamo la festa di Sant’Oronzo, il patrono della città, che si svolge dal 25 al 27 agosto, in special modo per la “Cavalcata” che vede le autorità comunali e gli esponenti del clero sfilare a cavallo con dame e cavalieri in costumi originali medievali.
Gallipoli
Gallipoli, nel Salento, si divide in due parti: il borgo o parte nuova e il centro storico, costruito su di un’isola di origine calcarea e collegata alla terraferma tramite un ponte ad archi. Una meta da non perdere! Da visitare anche la cattedrale, in stile barocco e la fontana ellenistica, ricca di bassorilievi ispirati alla mitologia greca. Di fronte alla fontana si può visitare il santuario della Madonna del Canneto con il suo interessante soffitto datato XVIII secolo. Da non perdere anche la Cattedrale di Sant’Agata, il Castello, la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Palazzo Balsamo, Palazzo di Città, Palazzo Granafei e Palazzo Pirelli.
