Ostuni
Ostuni, conosciuta come la “città bianca”, sorge su una collina ricca di case che nascono tra vicoli stretti e splendidi scorci da cui poter ammirare un panorama mozzafiato.
Passeggiando tra le stradine di questo caratteristico paese, ci si ritrova in luoghi dalla bellezza senza tempo e dall’atmosfera fiabesca.
Tra i luoghi imperdibili ci sono la La Concattedrale, una chiesa risalente al 1400 che si trova nel punto più alto della città, il Palazzo Vescovile ed il Seminario, collegati da un ponte in pietra chiamato “la Loggia”. Altra attrattiva di Ostuni sono i 17 chilometri di spiagge, caratterizzati da mare cristallino e spiagge dorate, tanto da essere definito il mare più pulito d’Italia e da ricevere la Bandiera Blu e le Cinque vele di Legambiente.
Castellaneta Marina
Un piccolo centro marinaro a 37 km da Taranto, in cui poter trascorrere una vacanza balneare a colpo sicuro. Con la sua ampia fascia sabbiosa, si estende sulla costa occidentale del Golfo di Taranto. Alle sue spalle l’area vasta della macchia mediterranea disseminata da pini d’Aleppo.
Le spiagge, libere e attrezzate, sono l’ideale per i nuclei famigliari. La cittadina trova le sue origini nel 1200 quando divenne rifugio dei contadini costretti a fuggire dalle incursioni dei pirati. A testimonianza di quegli anni, i quartieri del centro storico di Sacco e Muricello, la Cattedrale dedicata alla Vergine Assunta e il più recente Palazzo vescovile. Qui è possibile visitare la casa natale di Rodolfo Valentino, mito del cinema muto degli anni ’20.
Torre Guaceto
L’Oasi di Torre Guaceto è una riserva naturale che si dirama per più di otto chilometri di costa. All’interno di questa area, sono stati ritrovati resti dell’età del bronzo provenienti da un villaggio neolitico.
La riserva naturale si divide in due parti: la riserva terrestre e la riserva marina.
Meta perfetta per gli amanti dello snorkeling è la destinazione ideale per chi vuole vivere avventure indimenticabili, assaporando a pieno ogni singolo momento vissuto in un luogo dalla bellezza mozzafiato.
Ad ottobre 2019, il Marine Conservation Institute di Oslo – uno dei più importanti enti mondiali per la conservazione degli ambienti marini – ha conferito alla Riserva Naturale di Torre Guaceto il Blue Park Award.
Monopoli
Città dal fascino incantevole, nota per le sue lunghissime spiagge dorate e per il mare cristallino. Monopoli sorge su 15 km di costa frastagliata, fiore all’occhiello di questa splendida cittadina è il porto, animato ogni giorno dalle voci dei pescatori e dai colori e dal canto delle onde del mare.
A protezione del porto c’è il castello di Carlo V, a forma pentagonale, costruito nel Cinquecento sull’estremità di una lingua di terra protesa verso il mare. All’interno del centro storico si potranno assaporare i piatti tipici della tradizione e ci si potrà avventurare alla scoperta dell’architettura tipica dei borghi pugliesi.
Castellana Grotte
Un caratteristico paese situato nell’entroterra barese, conosciuto in tutto il mondo per le Grotte di Castellana, il più importante Complesso Speleologico in Italia, a pochi passi dal centro abitato, che si dirama nel sottosuolo per oltre 3 Km, offrendo ai visitatori scenari mozzafiato. Un percorso incantato a 70 m di profondità tra stalattiti e stalagmiti, che termina con la visita alla Grotta Bianca, nota come la grotta più splendente al mondo.
Di grande interesse, inoltre, è la chiesa del convento dei frati francescani, in cui è custodita l’immagine della Madonna della Vetrana, protettrice della città per averla salvata dalla peste del 1691 e celebrata l’11 gennaio con la festa dei Falò.
Polignano a Mare
Un piccolo scrigno sospeso tra cielo e mare.
La visita al borgo medioevale di questo splendido paese, inizia solo dopo aver varcato l’Arco Marchesale, unico punto di accesso al centro storico. Una volta entrati, si viene rapiti dai colori delle ceramiche pugliesi, dai profumi della cucina locale, dalla bellezza dei vicoli stretti e delle stradine che conducono a suggestivi affacci panoramici a strapiombo sul mare. Nel momento in cui si giunge a queste splendide balconate si vive una sorta di viaggio nel viaggio: perdendosi nell’orizzonte del mare, ci si ritrova.
Uno sguardo su Lama Monachile ed un tuffo nel mare “Blu dipinto di Blu” di Cala Paura, renderanno il tuo soggiorno indimenticabile.
Alberobello
La Patria dei trulli per eccellenza. Visitando la Puglia ci si può imbattere diverse volte in questa tipica abitazione con il tetto a forma di cono, ma è qui che la sua essenza si esprime a pieno. Alberobello, con i suoi mille trulli spesso abbelliti da simboli zodiacali, religiosi o familiari, è Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco dal 1996.
Passeggiando tra le stradine di questo paese si incontrano particolarissime botteghe in cui l’arte si esprime in ogni sua forma: dalla creazione di oggetti fortemente legati al territorio, alla degustazione di olio extravergine d’oliva e liquori, dalla possibilità di acquistare piccoli souvenir a forma di trulli in miniatura, alla realizzazione di ricette tipiche della trazione.