Metaponto
Terra di eroi, divinità, conquistatori, poeti, filosofi e artisti, da secoli dà ristoro e accoglienza a tutti coloro che si imbattono in lei. Metaponto significa letteralmente “tra due fiumi”, perché sorge tra il Bradano e il Basento.
Natura, mare e archeologia sono da sempre ciò che fanno di questo territorio un luogo suggestivo e una delle mete più ambite della Basilicata. Qui le stradine tortuose cedono il passo alla natura, splendida ed incontaminata, che vede incantevoli pinete terminare in brillantissime spiagge dorate bagnate dal mare cristallino.
Chi visita Metaponto non può fare a meno di ammirare le imponenti Tavole Palatine – dodici colonne in stile dorico, resti del Tempio di Hera – che al tramonto fanno emergere il fascino immutevole dell’arte greca ed il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto.
Policoro
Policoro, l’antica Heraclea, è la meta perfetta per una vacanza rilassante: mare, natura e storia si mescolano dando vita ad un paesaggio unico.
Il mare cristallino di media profondità, le spiagge fatte di sabbia e piccoli ciottoli, vengono scelte ogni anno dalle tartarughe Caretta Caretta. Capita spesso infatti di assistere alla schiusa delle uova e di vedere gruppi di delfini nuotare al largo. La bellezza della natura incontaminata, il profumo delle fragole fresche, i prodotti locali, le tradizioni, ogni singolo elemento è pronto ad essere vissuto nella sua genuinità.
Infine, una visita al Museo Archeologico Nazionale della Siritide, al Santuario di Demetra e al Tempio di Dioniso, risalente al VII secolo a. C. sarà il ricordo perfetto di un viaggio alla costante riscoperta del passato.
Marina di Pisticci
A pochi chilometri dall’Area Archeologica di Metaponto e a meno di trenta minuti da Matera sorge Marina di Pisticci, una meta ambita dagli amanti del mare e da chi vuole trascorrere una vacanza di puro relax.
Spiagge dorate, fondali bassi, un vero paradiso naturale considerato uno dei tesori della Basilicata. Intorno al territorio di Pisticci, ci sono i Calanchi Lucani, solchi argillosi che, creando uno scenario naturale affascinante, per la loro unicità e bellezza, hanno ispirato nel tempo le opere di pittori, artisti e scrittori.
A circa 25 km c’è il Borgo di Pisticci, paesino molto caratteristico in cui i palazzi storici, le piazze, le chiese, le torri difensive e la schiera di casette bianche dai tetti rossi fanno di questa località un piccolo scrigno da ammirare e tutelare.
Matera
Matera è una delle città più antiche al mondo, custode di storie e memorie che si tramandano da secoli. La città dei Sassi, luogo in cui paesaggi, culture, tradizioni e civiltà si sono avvicendate e unite nel tempo – nominata dall’Unesco, nel 1993, Patrimonio Mondiale dell’Umanità e nel 2014 Capitale Europea della Cultura per il 2019 –
è diventata negli anni fonte di orgoglio e simbolo di una terra che ha saputo riscattarsi mostrando a tutti il suo fascino e la sua vera natura.
Le chiese Rupestri, gli scenari mozzafiato del Belvedere, i santuari, la flora e la fauna del Parco della Murgia Materana, la bellezza dei monumenti, la cucina tipica, il peperone crusco, l’artigianato locale e tantissime altre particolarità del posto ti faranno innamorare di questo luogo sospeso nel tempo.